Risanamento economico
Nel 1995 sono morti in Italia dopo uno sballo in discoteca, o nei trasferimenti tra discoteche
diverse, 69 giovani; altri 60 sono rimasti gravemente feriti. L'età media dei morti
è di 23 anni, l'ora fatidica le 3,47 del mattino. Sempre l'anno scorso, la sola
quantità di ecstasy sequestrata ha superato i centocinquanta chili, più del
doppio del '94. Quella ingerita chi lo sa.
Il volume d'affari dichiarato dai gestori ha superato i mille miliardi. Forse non è
il massimo per la salute, ma almeno l'economia tira.
Contro l'«abuso di certificazione»
In Italia ogni cittadino perde mediamente 15-20 giorni lavorativi all'anno per soddisfare
la burocrazia, con costi collettivi di almeno 1400 miliardi! Contro un simile scempio si
è formato, per iniziativa della Confartigianato, il Comitato per l'abolizione del
certificato inutile, presieduto dall'ex presidente della Corte Costituzionale, Antonio
Baldassarre. Esso propone di eliminare l'obbligo di presentare la documentazione cartacea e
quello di presentare l'autocertificazione, attribuendo all'amministrazione il compito di
accertare informazioni già in suo possesso. Per chi non lo sapesse, l'Italia ha
più di 150.000 leggi, venti volte di più del Paese che ha più leggi
dopo di noi!...
Brava Confartigianato!
Il volontariato in Italia
Secondo un recente rapporto IREF sono nove milioni e mezzo gli italiani attivi nel volontariato.
Di questi, 3 milioni in modo assiduo e convinto. Crescono i settori: educativo-religioso (28%),
donatori di sangue (24,7%), portatori di handicap (17%), ecologico (9,3%), culturale (7,2%),
orientamento al lavoro (2%)... Diminuiscono invece: anziani (13,7%), politico (7,7%),
protezione civile (5,1%), pronto soccorso (4,1%), sindacale (3,8), tossicodipendenti (2,3%),
immigrati (1,2%)... La maggioranza dei volontari è di sesso maschile (60%); risiede al
Nord (60%), soprattutto Nord-est; è stabilmente occupato (62,5%); altamente scolarizzato
(57%); frequenta regolarmente i riti religiosi (51%). Noi studenti siamo il 18,4%, la più
alta percentuale tra tutti i gruppi.