Sono in corso di finanziamento
- Il conguaglio del finanziamento
per il progetto caseario sopra citato
- Il finanziamento del progetto di
sviluppo mediante il prestito premiato a favore di 1.000 donne nel Block di
Vellimalai
Il Gruppo ha proposto
- Tre corsi di aggiornamento
per insegnanti delle scuole medie su temi del rapporto Nord-Sud; sullo sviluppo
sostenibile; sullambiente
- Un convegno internazionale
su "A 50 anni dalla morte di Gandhi", i cui Atti sono stati pubblicati
nella Rivista "Quaderni dAsia" di questanno e sono
disponibili anche in sede.
- Diverse serate dedicate alla cultura
indiana (Gandhi, Tagore, danza sacra, la situazione della donna..)
- Proiezioni
nelle scuole,
specie quelle che hanno realizzato gemellaggi con scuole indiane.
- Ha partecipato alla Global
March contro il lavoro minorile per la soluzione del quale lASSEFA-INDIA ha
unesperienza diretta.
- Ha partecipato al Convegno sulla
violenza sessuale contro i minori
- Ha partecipato alla "Operazione
speranza" con altre decine di associazioni genovesi
Sta partecipando
- Al Coordinamento delle
associazioni che operano a Genova per organizzare manifestazioni che richiamino
lattenzione sui Diritti dei minori in occasione del Decennale
dellapprovazione della Convenzione che li sancisce. Il contributo specifico sarà
inserito nel Corso di aggiornamento del CIDI nella parte che riguarda
leducazione alla pace ed alla gestione dei propri diritti da parte dei minori
stessi.
- Prosegue i contatti con le scuole
con proiezioni illustrative della situazione e delle speranze dei bambini indiani
dei villaggi
Promuove adozioni a distanza
Finora sono state
realizzate circa 800 adozioni a distanza di cui 691 sono in corso
La caratteristica
di queste adozioni sta nel perseguire luguaglianza iniziale di tutti i bambini del
villaggio. Pertanto è l'assemblea del villaggio che sceglie i bambini più poveri per
proporli alladozione e trasmette, tramite il sistema scolastico
dellASSEFA-INDIA, un certo numero di schede informative che riportano tutti i dati
del bambino, lindicazione del villaggio in cui si trova (da ultimo con notizie e
foto), le informazioni sulla composizione della famiglia e sulle sue condizioni
economiche, ed infine la fotografia del bambino/bambina. Il rapporto economico si instaura
tra ladottante e il villaggio attraverso lASSEFA, perché il Comitato scuola
del villaggio provvederà a tutti i bambini in modo che inizino la vita scolastica avendo
le stesse possibilità e restando in famiglia. Tra ladottante e la bambina o il
bambino si stabilisce un rapporto di affetto, di corrispondenza (i bambini scrivono in
media due volte lanno e mandano fotografie anche della famiglia e degli amici) e
ladottante può andare a conoscere di persona il bambino. E invece
assolutamente vietato cercare di far venire il bambino in Italia.
E richiesto un impegno di almeno 5
anni ed un pagamento annuale di £.250.000. Si suggerisce di scrivere al bambino almeno
qualche cartolina e di inviargli la propria fotografia.
Volete collaborare alla vita di un bambino o di una bambina,
volete partecipare a questo grande progetto di sviluppo integrato che abbiamo molto
sommariamente descritto? clicca qui !

HOME STORIA PROGETTI COME AIUTARCI
LINKS NEWS

A.S.SE.FA- GRUPPO DI GENOVA-ONLUS
Assoc. Farma Seva Farms i.e.
delle fattorie al servizio di tutti
(associazione di collaborazione allo sviluppo)
Sede: Galleria Mazzini 7-5A 16121 GENOVA Tel.010.591.767

|