Scuola e programmi Anno I° Anno II° Anno III°

 

Scuola triennale per Consulenti di Formazione in Scienze Umane nella Vita Consacrata e Comunità Educative Ecclesiali.

1° Anno
Programma
  • Scienze umane e fede

Scienze umane e dimensione religiosa in dialogo 
- gli ambiti specifici delle scienze umane, della teologia, della fede. 
- potenzialità, rischi e limiti del loro intrecciarsi nella conoscenza di sè, degli altri e nel processo di formazione nella vocazione cristiana

Significato psicologico dell'esperienza religiosa 
- in se stessa 
- come valore da vivere in gruppo 
- nella vocazione cristiana

  • Basi biologiche del comportamento. 

- integrazione biologico-spirituale 
- riferimenti alle aree più comuni nella  vita quotidiana (es.: sonno, alimentazione,  umore, pressione sanguigna, astenia, ritmi biologici e loro alterazioni, ecc.) 

  • Personalità e vita spirituale 

Come si descrive la personalità umana 
- aspetti psicodinamici: funzioni e meccanismi della vita psichica 
- il sè e i suoi aspetti strutturali 
- sviluppo affettivo e processi di socializzazione 
- la dimensione relazionale e psicosociale. 

Come la persona umana giunge a prendere decisioni 
- il processo conoscitivo e decisionale della persona umana 
- il sentire: emozioni e motivazioni 
- rapporto con i valori 
- elementi psicologici che nella persona possono favorire o ostacolare l'adesione alla vocazione cristiana 
- rapporto tra maturità psicologica e maturità vocazionale 

Verso la propria identità 
- capacità di progettarsi 
- dinamiche emozionali e loro canalizzazione 
- la scelta degli obiettivi e dei valori esistenziali 

Realtà, conflitto, desiderio 
- la capacità di vivere il reale, nella concretezza e nella progettualità 
- il mondo dei desideri, desiderio sano e desiderio malato. 
 

  • Crescere come persona

Come si diventa adulti: psicologia dello sviluppo 
- i meccanismi della crescita: 
     1. infanzia, conflitti infantili, età evolutiva 
     2. formazione di difesa 
     3. maturità 
     4. difficoltà 
     5. eventuali patologie 
     6. lo sviluppo del sentimento religioso 

- il contesto dello sviluppo umano 
     1. la famiglia 
     2. gruppi e relazioni sociali 
 

  • I principali quadri clinici della psicopatologia 

Le singole patologie 
- psicogenesi, sintomi e psicodinamica (schizofrenia, psicosi affettive, sindrome paranoide, ecc.) 
- elementi di diagnosi differenziata 

Il rapporto con specialisti in materia all'interno ed all'esterno della Comunità 

La presenza del formatore

Interferenze col cammino vocazionale

Corsi - Date – Insegnanti
  • Corso “Psicologia della Personalità in prospettiva pedagogico-pastorale”.

Unità Didattiche nel programma Edi.S.I. : A e A2
Data : dal 24 aprile (mattino) al 3 maggio (mattino compreso) 2003

Insegnanti: a) don Marcello Brunini - Psicologo - Insegnante nell’Istituto di Scienze Relig. a Viareggio e Vicario Episcopale per il Clero – Lucca. (dal 24 al 27 aprile 2003)
b) dr. Grazia Maria Costa - Medico chirurgo pneumologo e igienista – Istituto Secolare Mater Misericordiae – Delegata generale per la Formazione nel suo Istituto – Preside e Insegnante nella Scuola EdiSI - Presidente dell’Associazione Edith Stein Edi.S.I. - Genova (dal 27 aprile pomeriggio al 29 aprile mattino 2003).
c) don Guglielmo Borghetti – Preside e Professore di Antropologia filosofica e Psicologia pastorale nello Studio Teologico Interdiocesano di Camaiore (S.T.I.) - Massa. ( dal 29 aprile pomeriggio al 3 maggio mattino 2003)
Seminari all’interno del Corso

a) Tema: Dignità della persona e stima di sé in Edith Stein.
Insegnante: dr. Annalisa Margarino – Laurea in Filosofia con indirizzo in Filosofia della Religione – Roma
b) Tema: Stima di sé e dignità umana nel colloquio di Gesù con la Samaritana.
Insegnante: dr. Teodoro Faulo y Cortés – Dottorato in Teologia Evangelica Facoltà Valdese di Roma – Pastore della Chiesa Valdese di Genova Centro

  • Corso “Psicologia dello Sviluppo”

Unità Didattica nel programma Edi.S.I. : A3
Data : dal 22 luglio al 26 luglio 2003

Insegnantedr. Barbara Salvalai – Psicologa – Consigliera EdiSI – Vice Coordinatrice della Dinamica di Gruppo Formativo nelle Scuole EdiSI – Milano
Con Seminario all’interno del Corso :

Psicologia della religione in prospettiva evolutiva (Insegnante : dr. Barbara Salvalai)

  • Corso “Biologia per la Formazione” e “ Antropologia della corporetà“

Unità Didattica nel programma Edi.S.I. : A1
Data : dal 26(pom) al 30 luglio 2003

Insegnanti: a) dr. Lidia Curcio – Biologa – Famiglia Consacrata Chiesa Mondo – Consulente EdiSI di Formazione in Scienze Umane nella Vita Consacrata e Comunità Educative Ecclesiali - Catania
b) dr. Giovanni Margarino – Medico chirurgo oncologo – Consigliere Associazione Edith Stein Edi.S.I. – Membro della Commissione Edi.S.I. per Il “disagio” – Genova.

  • Corso “Psicopatologia in prospettiva pedagogico – pastorale. 1°”

Unità Didattica nel programma Edi.S.I. : A4
Data : dal 31 luglio al 5 agosto 2003

Insegnanti: a) dr. Grazia Maria Costa - Medico chirurgo pneumologo e igienista – Istituto Secolare Mater Misericordiae – Delegata generale per la Formazione nel suo Istituto – Preside e Insegnante nella Scuola EdiSI - Presidente dell’Associazione Edith Stein Edi.S.I. - Genova (Modulo Counseling)
b) Suor Maria Gabriella Turrin – Medico chirurgo Igienista –Comunità Mariana Oasi della Pace – Consigliera Generale – Formatrice per le coppie aggregate alla Comunità – Passo Corese (Rieti) (Modulo pedagogico – pastorale)
c) dr. Stefano Bomarsi – Medico Spec.do Psichiatria – Tutor nella Scuola EdiSI per esercitazioni attraverso i film – Genova (Modulo Semeiotico)
d) dom Raffaele Talmelli – Medico psichiatra – Priore Monaci Oblati Benedettini Vallombrosani – Siena (Modulo clinico e pedagogico-pastorale)

 
Per informazioni:
istedisi@tin.it - p.donghi@libero.it
 
Pagina Successiva