- Basi biologiche
del comportamento.
-
integrazione biologico-spirituale
- riferimenti
alle aree più comuni nella vita quotidiana
(es.: sonno, alimentazione, umore, pressione
sanguigna, astenia, ritmi biologici e
loro alterazioni, ecc.)
- Personalità e
vita spirituale
Come si
descrive la personalità umana
- aspetti
psicodinamici: funzioni e meccanismi della vita
psichica
- il sè e i
suoi aspetti strutturali
- sviluppo
affettivo e processi di socializzazione
- la dimensione
relazionale e psicosociale.
Come la
persona umana giunge a prendere decisioni
- il processo
conoscitivo e decisionale della persona umana
- il sentire:
emozioni e motivazioni
- rapporto con
i valori
- elementi
psicologici che nella persona possono favorire o
ostacolare l'adesione alla vocazione cristiana
- rapporto tra
maturità psicologica e maturità vocazionale
Verso la
propria identità
- capacità di
progettarsi
- dinamiche
emozionali e loro canalizzazione
- la scelta
degli obiettivi e dei valori esistenziali
Realtà,
conflitto, desiderio
- la capacità
di vivere il reale, nella concretezza e nella
progettualità
- il mondo dei
desideri, desiderio sano e desiderio malato.
Come si diventa adulti:
psicologia dello sviluppo
- i meccanismi
della crescita:
1. infanzia, conflitti infantili, età evolutiva
2. formazione di difesa
3. maturità
4. difficoltà
5. eventuali patologie
6. lo sviluppo del sentimento religioso
- il
contesto dello sviluppo umano
1. la famiglia
2. gruppi e relazioni sociali
- I principali
quadri clinici della psicopatologia
Le singole
patologie
- psicogenesi,
sintomi e psicodinamica (schizofrenia, psicosi
affettive, sindrome paranoide, ecc.)
- elementi di
diagnosi differenziata
Il rapporto
con specialisti in materia all'interno ed all'esterno
della Comunità
La presenza
del formatore
Interferenze
col cammino vocazionale
|